Promuovere opportunità di lavoro e imprenditorialità nell'ambito dell'economia circolare per i giovani delle comunità rurali
C-ENTRY promuove l'occupazione giovanile e l'imprenditorialità nelle aree rurali, fornendo ai giovani le competenze necessarie per creare incubatori di co-working e start-up sfruttando le opportunità offerte dall'economia circolare.
Concentrandosi sui settori specifici della produzione di arredamento, dell'agroalimentare e dell'edilizia, C-ENTRY esplora le opportunità che esistono per i giovani di ottenere o creare occupazione.
Attraverso un ambiente di apprendimento virtuale (VLE), l'accesso a una serie di risorse didattiche interattive incentrate sulle competenze relative all'economia circolare, allo sviluppo aziendale e sulle competenze trasversali, ovvero le competenze del XXI secolo ricercate dai giovani, è disponibile in tutta Europa
Il progetto C-ENTRY utilizza il Piano d'azione europeo per l'economia circolare come quadro di riferimento per lo sviluppo dei progetti, al fine di dare il poprio contributo alla crescita sostenibile in Europa.
I partner di C-ENTRY collaborano per tutta la durata del progetto con lo scopo di sviluppare i seguenti materiali didattici innovativi:
Lo strumento di autovalutazione C-ENTRY può essere utilizzato all'interno delle organizzazioni per valutare il grado di adozione delle politiche CE. Lo strumento valuta le operazioni rispetto a 5 indicatori chiave, ossia: Risorse, Rifiuti, Energia, Emissioni e Innovazione.
Il Toolkit, composto da 12 infografiche interattive, affronta le tematiche identificate dai giovani come aree di apprendimento chiave, per sostenere lo sviluppo imprenditoriale sostenibile e basato sui principi dell'economia circolare. Inserite in un approccio di apprendimento non formale, le infografiche interattive promuovono:
1.) Conoscenze sull'economia circolare - Opportunità in ambito economia rurale;
2.) Competenze commerciali - Mentalità imprenditoriale; e
3.) Competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e l'alfabetizzazione informatica.
Per accedere a questa serie di infografiche interattive in inglese, rumeno, lituano, greco e italiano, visitare il sito: https://centry-
Creato come piattaforma web dedicata, il VLE fornisce accesso a informazioni, risorse, buone pratiche, iniziative, notizie ed eventi per dare ai giovani l'opportunità di fare rete e di impegnarsi nell'apprendimento reciproco.
L'obiettivo finale è quello di consentire ai giovani con idee creative di avviare iniziative di economia circolare nelle comunità rurali.
Il team del progetto C-ENTRY comprende sei organizzazioni provenienti da Romania, Cipro, Grecia, Irlanda, Italia e Lituania che hanno lavorato insieme per raggiungere gli obiettivi del progetto e ottenere i risultati previsti. All'interno del team di progetto c'è un buon equilibrio tra le ONG che forniscono istruzione e formazione ai giovani e le aziende che hanno già implementato progetti di successo nel campo dell'istruzione e dell'economia circolare.
Tutte e sei le organizzazioni hanno una notevole esperienza pregressa nell'implementazione di progetti UE, con solide basi nella formazione, nell'imprenditorialità, nella consulenza e nel supporto alle imprese. Tutte le organizzazioni hanno legami consolidati con le comunità locali e con i gruppi target che beneficeranno delle attività del progetto.
C-ENTRY è stato finanziato con il sostegno del Programma Erasmus+. Il progetto C-ENTRY è iniziato nel gennaio 2022 e durerà fino al gennaio 2024.
Romania
Greece
Italy
Ireland
Lithuania
Cyprus
Per saperne di più sul progetto o per partecipare alle nostre attività, vi invitiamo a trovarci e seguirci su Facebook o a visitare il sito web del progetto.